Home
Il corso
Calendario
Materiali didattici
Viaggio studio
Staff
Bibliografia


PROGETTAZIONE DI GRANDI MOSTRE E MUSEALIZZAZIONI


PREMESSA
La progettazione di una grande mostra è una delle più importanti occasioni progettuali e professionali per un architetto.Essa costituisce infatti un evento mediatico eccezionale che s’impone come ambito privilegiato della comunicazione contemporanea nelle strategie di rinnovamento culturale della società.
L’importanza di una grande mostra per l’architetto e la sua professione risiede in alcuni aspetti di particolare interesse:
- il primo aspetto riguarda il fatto che le grandi mostre temporanee, con le loro installazioni da realizzarsi all'interno di edifici o negli spazi urbani della città contemporanea o storica, costituiscono da sempre uno dei più fertili campi di sperimentazione formale per il progetto di architettura, nonchè di riscoperta di luoghi e contenuti rimasti ai margini dell'uso e della conoscenza.
- Il secondo aspetto sta nel fatto che una mostra di grandi dimensioni, per l'impegno progettuale e per l'ampio coinvolgimento di professioni che sottende, si configura come “evento epocale", pietra miliare del rapporto tra architettura e società. Molti infatti sono i capitoli della storia dell'architettura che nascono a seguito di una grande mostra temporanea o che l’anticipano. Basti pensare al ruolo giocato dalle Esposizioni Internazionali, delle Expo attuali, dalla Triennale di Milano o dalla Biennale di Venezia, solo per citare alcuni dei casi più noti. La grande mostra è sempre e comunque uno spartiacque.
- Il terzo è che da una grande mostra temporanea, può nascere una trasformazione stabile e duratura del tessuto urbano, di un edificio storico, di un'area archeologica. In questo senso la mostra costituisce l'occasione, il momento e il luogo per promuovere un'idea di architettura, godendo di una massima esposizione massmediatica e di importanti mezzi economici.
- Infine, con specifico riferimento al punto precedente, che nel campo delle grandi mostre temporanee rientrano le musealizzazioni, cioè le installazioni reversibili finalizzate ad aprire al pubblico luoghi di prestigio del passato, tessuti urbani interstiziali e inaccessibili, strati sepolti della città antica, aprendo ad un dialogo serrato tra architettura contemporanea e preesistenza storico-archeologica.

OBBIETTIVI DEL CORSO
Obbiettivi del corso sono quindi: insegnare ai giovani futuri architetti come si progetta una grande mostra e trasmettere loro la complessità del rapporto tra le tre principali figure professionali che costruiscono il prodotto mostra.
Queste figure sono il curatore, il progettista e il grafico. I contributi di queste tre figure, tutte insostituibili e i cui contributi sono tutti assumibili dalla professionalità dell’architetto, saranno impersonate dai singoli studenti o dai gruppi di studenti che svilupperanno il progetto del corso.
Agli studenti verranno quindi comunicati tre livelli di conoscenze rispetto a:
a) come si articola un concept narrativo. Cioè cosa si vuole comunicare con una mostra e con quali modalità. Cosa si espone e come si allestisce l’esposizione.
b) Come si progetta un'installazione temporanea basata sulla performance visiva. Cioè la comprensione del ruolo dell’architettura come ambiente di dispiegamento del percorso-mostra e come scenario dell’esposizione.
c) Come si progetta l'impianto grafico della mostra e della sua comunicazione strategica. Cioè come si progettano gli elementi grafici fondamentali (titolo-mostra, logotipo, lettering, ecc) e come si organizzano e producono i format cartacei, il website dedicato, e il merchandising.

ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
Il corso è organizzato in:
-      Lezioni teoriche ex cathedra (n° 5 comunicazioni in aula).
-      Workshop di progetto (n° 12 sessioni di lavoro in aula + sessioni di lavoro a casa).
-      Workshop di web design and corporate identity (n° 5 comunicazioni in aula).
-      Eventuali interventi seminariali di ospiti esterni.
Il workshop di progetto, si sviluppa lungo tutta la durata del corso, ad eccezione della settimana in cui verrà organizzato un viaggio di studio sui temi specifici del progetto e per la visita alla location reale in cui viene simulato l'allestimento della grande mostra.