yoda.mail@tiscalinet.itPier Federico Caliari

BREVE PROFILO
didattica, ricerca, professione

E' nato a Torino il 25 Agosto 1964; ha conseguito la maturità classica nel 1983 e nel Marzo del 1991 si è laureato con la votazione di 100/100 e lode in architettura presso il Politecnico di Milano. Relatore Giorgio Grassi.

Opera nel campo della progettazione architettonica, d'interni e museografica; del progetto del prodotto industriale, e nel campo della comunicazione visiva.

Dal settembre 1988 opera internamente alla Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano, prima come collaboratore alle esercitazioni nei corsi di Arredamento ed Architettura degl'interni di Giandomenico Salotti, poi come cultore della materia e dottorando di ricerca nelle stesse discipline. Nel 1997 ha avuto il primo incarico di insegnamento.

E' Dottore di Ricerca in Arredamento ed architettura degli interni (VIII ciclo) con una tesi sull'allestimento. Tesi discussa il 12 Dicembre 1997

E' docente di "Museografia" presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano (A.A 1998-99, 1999-00, 2000-01, 2001-02, confermato 2002-03)

E' docente di "Scenografia" e "Allestimento e Museografia" nel Laboratorio di Sintesi Finale diretto dal Prof. Ernesto D'alfonso presso la Facoltà di Architettura Campus Leonardo del Politecnico di Milano (A.A 1999-00, 2000-01, 2001-2002)

E' membro supplente nella Commissione di Laurea presieduta dal Prof. Ernesto D'Alfonso

Dal 2000 è docente di Interiors, Exhibit and Corporate Identity presso l'Interiors Design Institute di Milano

E' stato docente di "Progettazione del Prodotto d'arredo" presso la Facolta' di Architettura (Campus Leonardo) del Politecnico di Milano, nell'A.A. 1997/98.

E' stato docente a contratto di "Allestimento" presso l'Interiors Design Institute di Milano negli A.A. 1998/99 e 1999/2000


Ha avuto incarichi di insegnamento per il corso di:
"Progettazione e allestimento di spazi espositivi"
Centro di Formazione Professionale "R. Bauer"
Anno Formativo 1999 - 2000
Anno Formativo 2000 - 2001
Anno Formativo 2001 - 2002

E' stato direttore responsabile della rivista multimediale d'interni Arredata CD ROM .
Attualmente dirige Arredata On Line, rivista elettronica di architettura, interni, industrial design, exhibit design (www.arredata.it) ed è regolarmente iscritto all'Elenco speciale dei Direttori di Testata.

E' responsabile del Workshop di Museografia e docente nel Seminario Internazionale di "Designing the Exhibition" presso la Domus Academy (Settembre1999, Settembre-Ottobre 2001, con Dante Donegani, nel Settembre2000 con Ferruccio Laviani)

Ha realizzato diversi allestimenti per manifestazioni fieristiche ed eventi come il Salone del Mobile, SMAU, Ferrara Restauro e Abitare il Tempo per le aziende Miù, Bernini, Bernini Museums Workshop, Newel, Twice, Maggioni International, Eco&Co.

Ha disegnato prodotti di design che sono in collezione presso aziende del settore dell'arredamento (tra cui Bernini, Ycami, Eco&Co. e Miu').
Alcuni di questi oggetti sono stati premiati in diverse occasioni al
Concorso Internazionale Young & Design:
Primo premio nel 1993, con la poltroncina Dehly disegnata per Ycami
Secondo premio nel 1995, con la seduta imbottita Louise disegnata per Miù
e due menzioni speciali nel 1996 e 1997 ancora con prodotti disegnati per Miù

Ha vinto il concorso per la riqualificazione del Centro Storico di Campomarino (provincia di Campobasso) nel giugno 1998.

Ha vinto il concorso per il Nuovo Municipio di Poggiridenti ed il restauro della Torre di Pendolasco nell'aprile 1996

Ha realizzato il Centro Servizi di Supporto alle Attività Turistiche della Valmalenco (1100 mq) a Chiesa in Valmalenco, comprendente opere di ristrutturazione architettonica e di allestimento interno.
Per lo stesso comune ha realizzato la Civica Biblioteca e la sistemazione della Piazza Santi Giacomo e Filippo.

Sta realizzando l'allestimento del nuovo Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (CO). E' inoltre curatore per la formazione della collezione dello stesso museo.

E' incaricato della progettazione del nuovo Museo Storico Etnografico Geologico della Valmalenco a Chiesa in Valmalenco (So).

E' consulente scientifico di Bernini Museums Workshop per la progettazione di spazi e percorsi museali.

E' fondatore, progettista ed art director dell'azienda Eco&Co., azienda produttrice di mobili per la zona notte.

Ha progettato (con Bernini Museums Workshop) il sistema ostensivo della "Dame du Vatican", celebre lenzuolo funerario linteo della Collezione Egizia dei Musei Vaticani di Roma.
Per Musei Vaticani sta studiando la nuova sistemazione del Museo Gregoriano Egizio, nonché l'immagine coordinata per il merchandising della Collezione Egizia.

Dal 1998 sta realizzando una campagna di studi sull'area Archeologica Centrale di Roma ed una serie di tesi di laurea che hanno per oggetto la ricostituzione dell'identità di spazio interno nei grandi complessi architettonici in rovina. Obbiettivo di tali studi è l'ipotesi di realizzazione dei nuovi ingressi coperti e dei nuovi musei per le zone del Palatino (Domus Flavia, Circo Massimo), Colle Oppio (Domus Aurea e Terme di Tito), Via Appia Antica (Villa dei Quintili) e Tivoli (Villa Adriana).

Ha pubblicato "Il telaio di Penelope" (1998), che raccoglie materiali scientifici e didattici prodotti per il corso di Progettazione del Prodotto d'Arredo, ed i volumi scientifici di museografia "Textures, dialettica dell'effimero" (1999), e "Walking in the shadow of a Muse. Codici Sacri vs. Codici Mediali" (2000) per Libreria Clup.
Nel 2000 il volume "La forma dell'effimero. Compresenze di codici e sovrapposizioni di tessiture" per Lybra Immagine.
Nel 2001 ha pubblicato per Libreria Clup la raccolta "Appunti di museografia", contenente cinque fascicoli corrispondenti ad un ciclo di cinque lezioni, ed un CD, con il catalogo della mostra "Apocalypse", svoltasi nel mese di Aprile presso la Facoltà di Architettura, Campus Leonardo.
E' in corso di pubblicazione il volume "Museografia. Teoria estetica e metodologia didattica" per Alinea, Firenze.